Carrello 0

Non ci sono altri prodotti disponibili per l'acquisto

Prodotti
Aggiungi una nota sull'ordine
Subtotale Gratis

Spese di spedizione, imposte e codici sconto vengono calcolati in fase di pagamento

Il tuo carrello è vuoto.

Farina 1709 - Storia

La casa di profumi più antica del mondo

1709

Fin dal 1709, Farina ha plasmato la storia della profumeria moderna. Giovanni Maria Farina fondò a Colonia la fabbrica di profumi più antica al mondo e creò con l'Eau de Cologne un nuovo genere di profumo. Questa fragranza conquistò le corti europee e entusiasmò personaggi come Napoleone, Goethe, l'Imperatrice Elisabetta d'Austria e la Regina Vittoria.

Ancora oggi l'azienda è gestita dalla famiglia. L'ottava e la nona generazione della famiglia Farina preservano l'Eau de Cologne Originale e continuano a produrla a Colonia seguendo gelosamente una ricetta segreta.

Oggi: Farina in ottava e nona generazione

Più di 300 anni dopo la sua fondazione, la fabbrica di profumi più antica al mondo è ancora gestita dalla famiglia Farina. Johann Maria Farina guida l'azienda nell'ottava generazione insieme a sua figlia Christina Maria Louise Farina, che è la prima donna a prendere direttamente il testimone nella linea di successione familiare.

L'Acqua di Colonia Originale viene ancora oggi prodotta a Colonia e rimane un classico senza tempo, la cui ricetta è custodita gelosamente.

1685

Giovanni Maria Farina è nato a Santa Maria Maggiore, Italia. Presto impara l'arte della distillazione e sviluppa un senso raffinato per le essenze di alta qualità.

1709

Giovanni Maria Farina si trasferisce a Colonia e fonda la fabbrica di profumi più antica al mondo. Qui crea una fragranza rivoluzionaria, combinando per la prima volta bergamotto e altri oli di agrumi con alcol puro. Questa fragranza la chiama Eau de Cologne - in onore della sua nuova città. Il nome diventerà in seguito la denominazione per un'intera categoria di profumi e segnerà l'inizio della profumeria moderna.

1730

L'Eau de Cologne conquista le corti reali europee. Tra i clienti illustri ci sono l'Imperatore Carlo VI, il Re di Prussia e Clemens August di Baviera. La creazione di Farina stabilisce nuovi standard e diventa simbolo di eleganza ed esclusività.

1794-1814

Mentre la città di Colonia è occupata dai francesi, soldati e ufficiali diffondono il profumo in tutta Europa. Napoleone e la famiglia Bonaparte diventano fedeli clienti dell'azienda Farina.

XIX secolo

Il successo dell'Eau de Cologne ha portato a migliaia di imitazioni. Il nome è utilizzato in tutto il mondo, ma il profumo stesso rimane un segreto ben custodito dalla famiglia Farina. Tutte le imitazioni si basano su altre composizioni e non raggiungono mai la qualità originale.

1830

Jean Marie Farina (una generazione successiva) introduce misure di protezione del marchio. Questi sforzi portano nel 1874 all'introduzione della prima legge tedesca sulla protezione del marchio, che protegge il nome "Johann Maria Farina gegenüber dem Jülichsplatz".

1860

L'Eau de Cologne rimane la favorita dei sovrani europei. Tra i clienti famosi si contano l'Imperatrice Elisabetta (Sisi) d'Austria, l'Imperatore Francesco Giuseppe, la Regina Vittoria e Goethe.

1924

Introduzione dell'iconico logo del tulipano rosso, che ancora oggi rappresenta il simbolo dell'originalità e della qualità del marchio Farina.

2003

Nella storica casa Farina a Colonia apre il museo del profumo. Racconta la storia della fabbrica di profumi più antica al mondo e del termine Eau de Cologne.

2024

Johann Maria Farina (8. generazione) diventa ambasciatore del bergamotto per onorare il legame storico tra Farina e questo ingrediente essenziale. Ancora oggi, il bergamotto è direttamente fornito da agricoltori a Reggio Calabria.

Johann Maria Farina